Due giorni di degustazioni nella Rocca di Montestaffoli: 70 etichette e stand gastronomici
San Gimignano. San Gimignano si prepara a trasformarsi, il 6 e 7 settembre, nella capitale italiana del gin. È infatti tutto pronto per la terza edizione del Sangin Festival, che animerà la splendida Rocca di Montestaffoli con due giorni di degustazioni, incontri e musica.
Una terza edizione in grande stile. Quest’anno il festival cresce ancora: 34 produttori, oltre 70 etichette da tutto il mondo e 11 stand gastronomici per un weekend di sapori e cultura. L’evento, patrocinato dal Comune di San Gimignano e ideato da Lorenzo Borgianni, Il Gingegnere, insieme all’Associazione Controcultura e a ToscaneDiGusto di Debora Mugnaini, estenderà la sua area coinvolgendo l’intera Rocca, dentro e fuori dal Cassero medievale. Sangin Festival è aperto dalle 17 alle 24, con un programma fitto di appuntamenti.
Gin da ogni continente. Novità assoluta dell’edizione 2025 è l’apertura ai produttori internazionali: dal Sudamerica al Nord Europa, dall’Asia al cuore del Mediterraneo, il Sangin diventa un vero viaggio mondiale nel gin. Un’occasione per scoprire, degustare e confrontare stili e botaniche diverse, grazie al sistema dei token che permette al pubblico di provare le varie etichette.
Non solo gin: food, show e cultura. Il festival non è soltanto un evento di degustazione: è un’esperienza completa. Cresce anche l’area food con 11 stand gastronomici, pronti a proporre piatti originali, alcuni con ingredienti al gin o studiati per accompagnare i cocktail.Accanto alle degustazioni, il programma prevede show, talk, cooking class e masterclass. Tra gli appuntamenti confermati: la Cooking Class ToscaneDiGusto, lo show di Antonio Fiamingo, il live set di Kiké Riascos dalla Colombia, la presentazione del libro La Maledizione di San Gimignano di Andrea Rivelli, oltre a momenti di approfondimento con bartender e distillatori di fama.
Info pratiche. Come già negli anni passati, all’interno della Rocca non sarà consentito l’uso del vetro. Le bottiglie potranno essere acquistate solo nelle enoteche convenzionate: L’Antica Latteria, La Vecchia Nicchia e Il Bazar dei Sapori. Per aggiornamenti e programma completo: seguite su Instagram @ilgingegnere e @sanginfestival.