“Siamo orgogliosi del successo di questa terza edizione di Cremona Contemporanea | Art Week, che ha confermato il potenziale della nostra città come spazio di dialogo tra storia e creatività contemporanea. Un sentito grazie a chi ha reso possibile questo evento: artisti, curatori, volontari, cittadini e visitatori. Cremona si dimostra sempre più aperta, viva e capace di generare cultura” dichiara Luca Burgazzi, Assessore al Turismo, Politiche Giovanili e Comunicazione del Comune di Cremona. Cuore della manifestazione è stato il dialogo inedito tra i luoghi della città e le opere dei diciannove artisti selezionati per questa edizione: Ludovica Anversa, Trisha Baga, Michaël Borremans, Arianna Carossa, Daniele Costa, Olivia Erlanger, Irene Fenara, Stina Fors, Maximo Gonzalez, Emilia Kina, Giulia Maiorano, Edoardo Manzoni, Eva & Franco Mattes, Luca Monterastelli, Giovanni Oberti, Marta Pierobon, Andrea Romano, Vedovamazzei, Angharad Williams. Nomi importanti attivi sulla scena internazionale, diversi tra loro per generazione e approccio, che per dieci giorni hanno animato la rassegna con progetti espositivi di alta qualità – tra installazioni site-specific, dipinti, sculture, video, performance e arte partecipativa – in un percorso diffuso in tutta la città. Dalle sedi conosciute fino agli angoli più nascosti, la mappa di Cremona Contemporanea | Art Week 2025 ha raccolto diciannove luoghi tra palazzi storici, piazze, musei, luoghi di culto, teatri, laboratori e spazi in disuso aperti eccezionalmente al pubblico: Palazzo del Comune, Battistero, Cripta del Camposanto dei Canonici, Bastioni di Porta Mosa, Museo Archeologico di San Lorenzo, Palazzo Zaccaria Pallavicino – Fasa Architetti, Palazzo Fodri, Billboard di via Mantova, Chiesa del Foppone, Chiesa di San Francesco – Ex Ospedale Maggione, Palazzo della Carità – Fondazione Città di Cremona, Cinema Teatro Filo, Palazzo Vidoni, Robolotti Sei, Palazzo Affaitati, Palazzo Raimondi, Palazzo Schinchinelli Martini, Vetrinette portici Galleria XXV Aprile, Pasticceria Lanfranchi. Eva & Franco Mattes, Cripta del Camposanto dei Canonici, Cremona Contemporanea | Art Week 2025Grande successo di partecipazione anche per i progetti Faville che hanno arricchito il percorso espositivo della rassegna attraverso una serie di appuntamenti a cura di professionisti del settore dell’arte e dell’impresa culturale. Dalla mostra collettiva di giovani artisti – a cura di VENERDISABATO, duo di artisti appena diplomati all’Accademia di Brera di Milano, con la supervisione di Simeone Crispino – presso la galleria PQV Fine Art, passando per “Bar cremona” – il format di talk a cura di Giorgio Galotti – ospitato nelle sale della Pasticceria Lanfranch, fino ad arrivare a Brigantia – progetto editoriale e curatoriale di Annika Pettini, che, in occasione di Cremona Contemporanea | Art Week, ha ampliato il suo paesaggio: a partire da un testo inedito creato sulla ricerca dell’artista Simona Pavoni, si è aperto un dialogo tra le sue opere e uno degli spazi della città. Tra i momenti più significativi dell’edizione 2025, “Herenzia” – progetto degli artisti Maximo Gonzalez e Iván Buenader – ha coinvolto attivamente il pubblico nella creazione di un’installazione collettiva site-specific, allestita negli spazi suggestivi della Chiesa di San Francesco – Ex Ospedale Maggiore, luogo dismesso dagli anni ’70 e oggi al centro del progetto di rigenerazione urbana “Giovani in centro” del Comune di Cremona. L’opera, una composizione di piatti donati dai cittadini, si è trasformata in un potente simbolo di memoria condivisa, partecipazione e identità collettiva. Anche quest’anno il supporto e la presenza di personale volontario è stato di notevole importanza, con oltre 200 persone coinvolte – tra cui numerosi studenti del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali, dell’Istituto Stradivari, del Circolo Atlante, di Auser Cremona, e i giovanissimi del Liceo Vida e dell’Istituto Einaudi – e più di 2.000 ore di tempo dedicate ad accogliere visitatori e turisti e a garantire l’apertura di tutti i luoghi al pubblico. Un ringraziamento speciale a Gas Sales Energia e Wonder, e a tutti gli sponsor tecnici di Cremona Contemporanea | Art Week. L’appuntamento per la quarta edizione è a primavera 2026. |